CEMAC (Communauté Economique et Monétaire de l’Afrique Centrale) countries, have a considerable potential in the agro-food sector, but the structures of their agriculture are still generally based on small family-based farms that cannot ensure the responsiveness to present and future demographic pressures. it is therefore necessary to upgrade all farming inputs, the infrastructures for the treatment of animal foods, and above all the human resources responsible for animal health and for the sanitary control schemes.
Since a project alone cannot solve all those problems at once, LIVE focuses specifically on one of them: the lack of qualified human resources.
LIVE aims at enhancing the capacities of CEMAC countries in implementing and managing higher education systems in the strategic fields of veterinary sciences, animal health, animal production and food safety.
|
Read more...
|
|
UNIDO E L'UNIVERSITÀ DI UDINE GETTANO LE BASI PER UNA COOPERAZIONE IN CAMERUN
Udine, 10 Aprile 2012. Agroindustria, sicurezza alimentare e ambiente: questi i settori di riferimento per la collaborazione tra UNIDO e l’Università di Udine. Il Prof. Marco Galeotti, Delegato del Rettore per i rapporti con i paesi dell’Africa Sub-Sahariana, ha presentato le numerose attività che l’ateneo sta implementando in diversi paesi africani.
Durante questo tavolo di coordinamento, l’UNIDO ha potuto approfondire la possibilità di azioni concrete da svolgere in sinergia, a beneficio dei paesi in via di sviluppo dell’Africa Sub-Sahariana, relativamente ad attività di ricerca, capacity building e trasferimento di tecnologia.
In particolare, nell’ambito di L.I.V.E., un progetto dell’Università di Udine targato Edulink, il cui scopo è quello di migliorare l’alta formazione nelle scienze veterinarie e nelle tematiche di igiene alimentare dei paesi appartenenti al CEMAC (Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale), l’UNIDO ha valutato la possibilità di supportare un’azione coordinata in Camerun che si propone di formare personale locale sensibile alla sicurezza alimentare e che contribuisca a sviluppare i metodi di controllo dei prodotti. Nel contesto di questo piano d’azione, l’Università di Udine attiverà, presso l’ateneo di Yaoundé, un corso di studio specifico. Ad affiancare questo percorso formativo, il laboratorio per il controllo igienico-sanitario degli alimenti di origine animale, primo frutto di questa iniziativa che ambisce a coinvolgere gli interessati di tutti i paesi dell’Africa Sub-Sahariana.
http://www.unido.it/ita/showevent.php?id=329
|
Brussels, 26 – 28 October 2011
CONFERENCE REPORT
|
Read more...
|
File /var/www/joomla/images/foto-prima-pagina/bonckowallc61e382df9890dfb35c6235bec80004f.rss creation errorFile /var/www/joomla/images/foto-prima-pagina/bonckowallade764db435dc7b1ab1a20840a89bde9.rss creation error
Lessons - 2010 - Prof. Bartolomeo Canavese - Universite de Ngaundere
Lessons - Prof. Enrico Bollo - Universite de Ngaundere
|
UDINE, PROGETTO PER FORMAZIONE VETERINARI AFRICA CENTRALE
Libero - 19/01/2011
Contribuire a formare i futuri veterinari dell'Africa Centrale rientra tra gli obiettivi del progetto che l'Universita' di Udine ha avviato in Camerun nell'ambito dei programmi di cooperazione sostenuti da Unione Europea (Edulink-Live) e Regione Friuli Venezia Giulia.
|
Read more...
|
|
|
|
<< Start < Prev 1 2 Next > End >>
|
Page 1 of 2 |